tratto da: ” I 25 principi del costruire e dell’abitare sano” Institut fur Baubiologie + Oekologie – IBN
Questi principi riguardano la progettazione, l’uso sapiente dei materiali naturali e la tecnica realizzativa.
La corretta disposizione dei materiali naturali, aiuta la tua casa a respirare e a garantire il comfort interno.
Vuol dire che devi prestare attenzione alla stratigrafia delle pareti, ai materiali utilizzati e ai fattori ambientali che influenzano la risposta termoclimatica.
Uno degli aspetti importanti è la zona climatica dove vuoi realizzare la tua casa.
Una parete, così come naturalmente un tetto, sarà differente se la realizzi per una località montana o a clima più mite.
SI! COME? Progettando la casa come una macchina termoregolatrice dotata di adeguata massa termica.
La struttura in legno senza colle e chiodi, che abbiamo scelto per le nostre case di legno in bioedlizia, parte da una parete massiccia con spessore di 18 cm.
Lo spessore garantisce a monte una relativa massa termica ed inoltre è testata alla resistenza al vento, quindi non necessita di costose membrane.
All’interno intonaco di argilla o calce – all’esterno sistema di isolamento termico a cappotto
All’interno “qualità a vista” – all’esterno strato termoisolante posto trasversalmente alla parete ventilata
Chiediamo solo una cosa:
Condividere le nostre bioidee.
Perché crediamo in una realizzazione partecipata.
Perché progettiamo e realizziamo insieme a te.
Dalla nostra esperienza abbiamo imparato che i risultati migliori si ottengono sempre lavorando insieme.
Tu e noi una sola squadra per un unico fine: IL BENESSERE TUO E DEI TUOI CARI.