19 Nov mi faccia il piacere……. il falso bio
Navigando in internet sempre più mi imbatto in siti che realizzano case in legno bio. Interessante dico. Entro...
Navigando in internet sempre più mi imbatto in siti che realizzano case in legno bio. Interessante dico. Entro...
1- caratteristiche termiche ottimi valori di accumulazione termica, coibenza e smorzamento termico temperature superficiali del materiale sufficientemente elevate per pareti e pavimenti: stretto rapporto tra temperatura superficiale del materiale e sensibilità termica della persona 2- caratteristiche relative all'umidità elevato potere igrocopico cioè la capacità di accumulare il...
Materiali e sistemi di costruzione influenzano il microclima dei locali determinando il valore abitativo degli edifici e i suoi effetti biologici. La scelta del materiale edile influisce in maniera determinante su quasi tutti i fattori microclimatici: temperatura dell'aria e delle superfici umidità dell'aria e della costruzione ...
E' un fatto che il legno, in quanto materiale naturale, è soggetto a fenomeni di degrado dovuti agli agenti atmosferici e al trascorrere del tempo. Tutto ciò potrebbe indurre a pensare che il legno sia un materiale poco adatto alla costruzione di case, che richiederebbero costi...
Sempre più spesso leggo sui social network post come questi: "la tua casa in legno a 20.000 euro" accompagnati da improbabili immagini stile hollywoodiano. I commenti che seguono:" che bella! il mio sogno", "la voglio", "come faccio ad averla?","datemi l'indirizzo". E leggo anche: "ho un terreno agricolo, la voglio...
Un tempo, gli edifici in muratura, appena costruiti, venivano lasciati "asciugare" per almeno un anno prima di essere abitati stabilmente: si riteneva infatti, a ragione, che l'umidità presente nell'edificio di nuova costruzione potesse avere influenze negative sulla salute dell'uomo causando asma, affezioni renali, reumatismi...