VIAGGIA NEL SITO
naturalmente, la tua casa in legno
il legno, un materiale da conoscere per utilizzarlo correttamente | ecoabitiamo: case naturali in legno
17225
post-template-default,single,single-post,postid-17225,single-format-standard,ajax_leftright,page_not_loaded,,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-9.5,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

il legno, un materiale da conoscere per utilizzarlo correttamente

 

E’ un fatto che il legno, in quanto materiale naturale, è soggetto a fenomeni di degrado dovuti agli agenti atmosferici e al trascorrere del tempo.

Tutto ciò potrebbe indurre a pensare che il legno sia un materiale poco adatto alla costruzione di case, che richiederebbero costi eccessivi per la manutenzione.

In realtà, le problematiche che si riscontrano comunemente negli edifici in legno (copertura, attacco a terra) sono legate non al materiale utilizzato ma ad una conoscenza a volte superficiale e frettolosa delle tecniche costruttive, delle tecniche di posa e dell’interazione del legno con materiali diversi. Il materiale legno comunque non è esente da fenomeni di biodegradabilità; questi però possono essere controllati e gestiti attraverso una corretta progettazione preliminare ed una adeguata manutenzione successiva, azioni, queste, necessarie ed opportune anche in una edilizia tradizionale.

Vediamo ora alcuni aspetti di cui tener conto quando si progetta un edificio in legno, poiché proprio nella fase progettuale, lo studio attento dei nodi tecnici è fondamentale:

  • la scelta della qualità e del tipo di essenza  legnosa, come anche la conoscenza delle caratteristiche del luogo – ambiente naturale od urbano che sia –  in cui si costruirà l’edificio in legno, sono elementi di primaria importanza. Il fatto che a tutt’oggi possiamo ammirare edifici che risalgono a secoli fa, costruiti con diverse essenza legnose utilizzate a seconda della loro funzione statica ed estetica, deve indurci a riconoscere che una casa in legno può essere sicura, sana, bella e duratura se avremo operato scelte accurate ed intelligenti.

 

  • altro aspetto da non trascurare è il controllo dell’umidità perché questa influisce su tutte le caratteristiche fisiche, meccaniche e tecniche. La protezione di alcuni punti come le testate delle travi del tetto o l’attacco a terra sono sempre da studiare attentamente. Il valore medio di riferimento dell’umidità di equilibrio in relazione all’ambiente è del 12% con valori ambientali di umidità relativa al 65% e temperatura dell’aria 20°.
leggi  i luoghi comuni e i pregiudizi sulle case in legno

 

  • infine, ricordo quella che in linguaggio tecnico è detta “superficie di sacrificio“, ideata dalla sapiente ed antica arte di prevedere elementi che, terminata la loro funzione, possono essere tranquillamente sostituiti. E’ il caso, solo per citare alcuni esempi, delle scandole del tetto o delle protezioni delle testate delle travi del tetto.

 

Per costruire case in legno occorrono dunque uno sguardo al passato, per apprendere quanto già scoperto o intuito dalla saggezza antica, conoscenza adeguata dei materiali e innovazione tecnica, creatività e perizia.

 

 

 

 

 

 



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: