VIAGGIA NEL SITO
naturalmente, la tua casa in legno
la scelta dei materiali edili e il microclima di una vera bio casa.
17293
post-template-default,single,single-post,postid-17293,single-format-standard,ajax_leftright,page_not_loaded,,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-9.5,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive
solo natura in ecoabitiamo

materiali edili e microclima di una vera bio casa

 

Materiali e sistemi di costruzione influenzano il microclima dei locali determinando il valore abitativo degli edifici e i suoi effetti biologici.

 

La scelta del materiale edile influisce in maniera determinante su quasi tutti i fattori microclimatici:

  • temperatura dell’aria e delle superfici
  • umidità dell’aria e della costruzione
  • movimento dell’aria
  • condizioni bioelettriche
  • odori dell’aria ambientale
  • emanazioni di sostanze volatili pericolose per la salute

 

Presupposto indispensabile per una casa sana è un’accurata ricerca delle cause che influiscono negativamente sul microclima interno come:

  • ricerche non approfondite e scarsa considerazione dei fattori climatici legati ai materiali edili nel loro complesso e non solo come fattori isolati
  • uso di barriere al vapore che impediscono la diffusione e il filtraggio dell’aria, la diminuzione dell’umidità dell’aria dell’ambiente, presenza di cariche elettrostatiche etc.
  • uso di materiali sintetici per le pavimentazioni e pareti, colle per falegnameria, colori, sostanze protettive del legno…

 

A proposito:

  • chi l’ha detto che il legno deve essere trattato?

 

  • chi l’ha detto che per andare incontro a soluzioni di controllo dei prezzi in ribasso, una struttura intelaiata in legno deve essere tutta chiusa con pannelli aggregati in scaglie di legno e…colle, detti comunemente pannelli OSB?

 

Ecco il problema: le colle

 

Le colle utilizzate contengono e rilasciano FORMALDEIDE.

Anche se un pannello rispecchia la normativa di riferimento; la presenza in tutta la struttura comporta, in relazione al volume d’aria della stanza, un’emissione di formaldeide non adeguata alla salubrità dell’aria ambientale.

ATTENZIONE quindi:

una casa è bio non perché è di legno.

 

Hai mai pensato all’importanza dei ricambi d’aria e come realizzarli?

leggi  i 5 punti di una casa passiva

NON BASTA inserire nel progetto le finestre, E’ NECESSARIO posizionarle adeguatamente.

 

Mai usare materiali sintetici , anzi diffida da chi propone soluzioni in bioarchitettura a basso costo.

Ricorda che l’uso di materiali sintetici comporta:

  • bassa umidità dell’aria ambientale e assenza di regolazione dell’umidità, perché non igroscopici
  • in parte cessione di componenti tossici volatili ( ad es. formaldeide, fenolo, vinilacetato. pcb, stirene etc.)
  • condizioni favorevoli alla proliferazione di microrganismi
  • forti cariche elettrostatiche, ionizzazione unipolare, tensione elettrica nell’aria e riduzione dell’ossigeno a carica negativa
  • assenza di assorbimento e neutralizzazione delle impurità gassose dell’aria ed assenza di filtraggio dell’aria

 

Nel prossimo articolo spiegheremo quali caratteristiche devono avere i materiali edili per una vera bio casa sana

 

STAY TUNED

 

 

 

 

 

 



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: